STELLE VARIABILI
Il cielo è diviso in 88 costellazioni, divise per due criteri:
- Criterio storico
- - Le dodici costellazioni dello Zodiaco (percorse dal sole durante il suo moto annuale);
- - Le 36 costellazioni elencate da Tolomeo nell'
Almagesto
, opera astronomica datata attorno al 150 d.C. e per quasi un millennio considerata laBibbia
delle conoscenze astronomiche. Ora queste sono diventate 38, visto che una di queste è stata suddivisa in tre costellazioni distinte. - - Le rimanenti 38 costellazioni
moderne
, cioè definite dopo il XVII secolo.
- Posizione nel cielo della costellazione
- - 18 costellazioni settentrionali, dette pure boreali;
- - 34 costellazioni equatoriali;
- - 36 costellazioni meridionali, dette pure australi.
Per quanto concerne le posizioni nel cielo dei poli (e quindi la determinazione del
sud
e del nord
) si prende in considerazione semplicemente la proiezione
sulla sfera celeste del polo terrestre. L'equatore celeste è invece il piano contenente tutti
i punti equidistanti tra due poli.
Lista delle Costellazioni
internazionaleche evita confusioni tra scienziati di diversi paesi.
Nominativo | Genitivo | Abbreviazione |
---|---|---|
Andromeda | Andromedae | And |
Antilia | Antiliae | Ant |
Apus | Apodis | Aps |
Aquarius | Aquarii | Aqr |
Aquila | Aquilae | Aql |
Ara | Arae | Ara |
Aries | Arietis | Ari |
Auriga | Aurigae | Aur |
Bootes | Bootis | Boo |
Caelum | Caeli | Cae |
Camelopardalis | Camelopardalis | Cam |
Cancer | Cancri | Cnc |
Canes Venatici | Canum Venaticorum | CVn |
Canis Major | Canis Majoris | CMa |
Canis Minor | Canis Minoris | CMi |
Capricornus | Capricorni | Cap |
Carina | Carinae | Car |
Cassiopeia | Cassiopeiae | Cas |
Centaurus | Centauri | Cen |
Cepheus | Cephei | Cep |
Cetus | Ceti | Cet |
Chamaeleon | Chamaeleontis | Cha |
Circinus | Circini | Cir |
Columba | Columbae | Col |
Coma Berenices | Comae Berenices | Com |
Corona Austrina | Coronae Austrinae | CrA |
Corona Borealis | Coronae Borealis | CrB |
Corvus | Corvi | Crv |
Crater | Crateris | Crt |
Crux | Crucis | Cru |
Cygnus | Cygni | Cyg |
Delphinus | Delphini | Del |
Dorado | Doradus | Dor |
Draco | Draconis | Dra |
Equuleus | Equulei | Equ |
Eridanus | Eridani | Eri |
Fornax | Fornacis | For |
Gemini | Geminarum | Gem |
Grus | Gruis | Gru |
Hercules | Herculis | Her |
Horologium | Horologii | Hor |
Hydra | Hydrae | Hya |
Hydrus | Hydri | Hyi |
Indus | Indi | Ind |
Lacerta | Lacertae | Lac |
Leo | Leonis | Leo |
Leo Minor | Leonis Minoris | LMi |
Lepus | Leporis | Lep |
Libra | Librae | Lib |
Lupus | Lupi | Lup |
Lynx | Lyncis | Lyn |
Lyra | Lyrae | Lyr |
Mensa | Mensae | Men |
Microscopium | Mcroscopii | Mic |
Monoceros | Monocerotis | Mon |
Musca | Muscae | Mus |
Norma | Normae | Nor |
Octans | Octantis | Oct |
Ophiuchus | Ophiuchi | Oph |
Orion | Orionis | Ori |
Pavo | Pavonis | Pav |
Pegasus | Pegasi | Peg |
Perseus | Persei | Per |
Phoenix | Phoenicis | Phe |
Pictor | Pictoris | Pic |
Pisces | Piscium | Psc |
Piscis Austrinus | Piscis Austrini | PsA |
Puppis | Puppis | Pup |
Pyxis | Pyxidis | Pyx |
Reticulum | Reticuli | Ret |
Sagitta | Sagittae | Sge |
Sagittarius | Sagittarii | Sgr |
Scorpius | Scorpii | Sco |
Sculptor | Sculptoris | Sci |
Scutum | Scuti | Sct |
Serpens | Serpentis | Ser |
Sextans | Sextantis | Sex |
Taurus | Tauri | Tau |
Telescopium | Telescopii | Tel |
Triangulum | Trianguli | Tri |
Triangulum Australe | Trianguli Australis | Tra |
Tucana | Tucanae | Tuc |
Ursa Major | Ursae Majoris | UMa |
Ursa Minor | Ursae Minoris | UMi |
Vela | Velorum | Vel |
Virgo | Virginis | Vir |
Volans | Volantis | Vol |
Vulpecula | Vulpeculae | Vul |
La lista dei nomi delle costellazioni con relativo acronimo. |
Tutte le stelle variabili sono catalogate nel
General Catalogue of Variabile Stars
pubblicato per la prima volta nell'URSS nel 1948.
Questo è costantemente aggiornato con le nuove scoperte e ora pure disponibile online,
aggiornato dallo Stemberg Astronomical Institute
a Mosca.
Il grosso problema per gli astronomi è stato, infatti, trovare un sistema efficace per la
classificazione di ogni nuova variabile scoperta.
Già i greci nell'antichità notarono il mutamento di luminosità di alcune stelle,
ma solo a partire dalla fine del XVI secolo gli astronomi iniziarono ad osservare
questo tipo di fenomeno.
Essi cominciarono a osservarle in modo sistematico solo a partire dall'inizio del XIX secolo,
ma a quel tempo le conoscenze in merito erano logicamente scarse.
La prima proposta di catalogazione deriva da un astronomo tedesco, Argelander, famoso per
il catalogo di Bonn e per la messa a punto di un metodo di osservazione di variabili.
Egli decise di denominare la prima variabile con la lettera R
,
visto che molte di queste erano stelle rosse (rot in tedesco, rouge in francese,
red in inglese).
Il l'associazione astronomica tedesca
decise di adottare il metodo proposto da Argelander: ogni variabile veniva descritta con
una lettera maiuscola a partire dalla R, seguita dal nome latino della costellazione in cui
si trovava (cfr.:lista delle costellazioni).
La prima variabile della costellazione sarebbe dunque stata la R, poi la S
e via di seguito fino alla Z.
Venne poi deciso di raddoppiare queste lettere: dopo la Z ci sarebbe stata la RR
dopo la RZ si passava alla SS (non alla SR), ST,
e così alla ZZ
Questo metodo venne adottato fino al , quando nella costellazione
del Cigno venne scoperta una 54esima variabile (ZZ Cygni) e quindi non si
poteva più classificarne delle nuove.
Inizialmente si pensò di chiamare la variabile seguente RRR, ma, su proposta
dell'astronomo Ristenpart, la Commissione delle stelle Variabili (nata )
decise di iniziare la nomenclatura con AA, fino ad AZ.
In seguito si sarebbe passati a BB,...BZ fino all'ultima variabile che sarebbe stata
chiamata QZ (infatti la lettera R è già stata usata in precedenza).
Questo metodo permetteva la classificazione di 334 variabili differenti per ogni costellazione.
Nel con la scoperta della QZ
Sagittarii il problema fu riaperto.
Su proposta del francese André si decise di proseguire nella nomenclatura con la lettera V
seguita dal numero della variabile.
Dopo la QZ Sagittarii (la 334esima variabile della costellazione del
Sagittario) sarebbe dunque venuta la V335 Sagittarii.
Questo metodo è usato ancora oggi: per esempio la costellazione con il maggior numero
di variabili è quella del Sagittario, che nel
arrivava alla V5114; contrariamente la costellazione con meno variabili risulta
essere quella di Bulino, nella quale sono state scoperte solo 22 stelle variabili.
Commenti
Posta un commento